È necessario comprendere la funzione di elementi di fissaggio come il tassello Fleep per fissare le facciate e garantirne la durata nel tempo. I tasselli Fleep, progettati per garantire affidabilità ed efficienza, sono una parte necessaria della costruzione di una facciata contemporanea. Agendo come ancoraggi per fissare saldamente i pannelli di facciata alla struttura di supporto, forniscono stabilità contro una serie di forze esterne.
Il tassello Fleep funziona secondo un principio semplice: offre un forte legame tra il telaio dell'edificio e il materiale della facciata. Lo scopo è quello di evitare che i pannelli si allentino o si stacchino a causa di vibrazioni, vento o altre sollecitazioni esterne. I tasselli Fleep contribuiscono alla solidità strutturale a lungo termine e all'estetica della facciata, distribuendo i carichi in modo efficiente.
I tasselli Fleep sono realizzati con materiali di qualità superiore, progettati per resistere all'esposizione esterna, come la plastica rinforzata o l'acciaio inossidabile. Possono essere utilizzati in una varietà di climi, dalle regioni costiere umide agli ambienti secchi e aridi, grazie alla loro durata e resistenza alla corrosione. Sono un'opzione economicamente vantaggiosa per architetti e costruttori grazie alla loro affidabilità, che non solo prolunga la durata della facciata, ma riduce anche i requisiti di manutenzione.
I tasselli Fleep non hanno solo una funzione pratica, ma migliorano anche l'estetica della facciata riducendo la visibilità degli elementi di fissaggio a vista. La loro installazione discreta garantisce una finitura liscia e mantiene l'integrità architettonica esterna dell'edificio. Questa caratteristica è particolarmente utile nei progetti moderni che puntano a un'estetica minimalista e a linee pulite.
- Che cos'è? Utilizzo dei tasselli
- I vantaggi del tassello per facciate
- Tipi di tasselli per facciate
- Facciamo la scelta giusta
- Prezzi dei tasselli per il montaggio dell'isolamento
- Come utilizzare
- Installazione dei tasselli per facciate
- Prezzi dei modelli Puner più diffusi
- Video – installazione dei tasselli a piastra
- Video sull'argomento
- Tassello per facciate TSX-S
- Elementi di fissaggio per calcestruzzo cellulare che tengono! Economici e resistenti. Tassello per facciate per materiali porosi.
- Come scegliere un tassello per facciate? Perché amo e uso nel mio lavoro il Biysk Facade Dubel DS-2.
- Tassello per facciate per l'isolamento termico su diversi terreni, tassello Biyi
- Tassello per facciate TSX-500F
- Tassello per facciate: quale scegliere per cemento cellulare, blocchi ceramici, mattoni e calcestruzzo.
- Test sui tasselli per facciate. Il tassello più potente e universale
Che cos'è? Utilizzo dei tasselli
Un tipo di fissaggio unico nel suo genere, chiamato tassello di facciata, viene utilizzato per installare e fissare alle pareti degli edifici diversi materiali e strutture, come l'isolamento termico. Anche se può essere di qualsiasi specie, il piano è quello più frequentemente utilizzato.
Questi elementi di fissaggio sono tipicamente utilizzati per fissare strutture costituite da profili metallici e materiali di rivestimento durante l'installazione di facciate ventilate.
I tre componenti che costituiscono la struttura del tassello sono la chiusura, il distanziatore e gli elementi di ancoraggio. Un passaggio è un'asta. L'ancoraggio è composto da poliammide e la chiusura è in plastica.
Parte del picchetto (testa, cappello): 1; fissatore: 2; ancoraggio: 3
La forma unica del cappello, piuttosto grande ed evocativa di un piccolo piatto o di un cappello a fungo, è il motivo per cui il tassello della piastra di facciata ha preso il suo nome. È interamente composto da materiali polimerici o contiene una parte di metallo. La sua applicazione consente di fissare in modo affidabile l'ispezione e altri materiali e strutture alla facciata della casa.
In generale, il tassello per facciate ha un'asta più lunga rispetto ad altri tipi di tasselli. Per questo motivo, è possibile utilizzarlo per installare materiali spessi e prodotti di grande sezione. Alcune varietà di tasselli per facciate sono dotate di antenne speciali che consentono di fissarle saldamente in prodotti morbidi e cavi.
Utilizzo di tasselli per il fissaggio della lana minerale
A questo proposito, i tasselli per facciate si differenziano dai tasselli normali soprattutto per il fatto che una vite metallica si adatta esattamente alla geometria del tassello. Di conseguenza, raggiunge elevati indicatori del carico che può sopportare.
Montaggio con tondino zincato per l'isolamento termico
Questo componente può essere fissato al rivestimento dell'edificio, all'isolamento termico, alle strutture in profilo metallico, alle strutture in legno, agli armadi a battente e ad altri materiali. Tuttavia, il suo utilizzo più frequente è quello specifico per l'installazione dell'isolamento termico.
A questo proposito, i tasselli per facciate sono adatti per intonacare le facciate di edifici vecchi e nuovi. Allo stesso tempo, non temete che i fissaggi a fango nello "strato di sapone" l'abitazione sarà difficilmente aggrappabile. Al contrario, è spesso impiegato anche nella ricostruzione di alcuni tipi di edifici. Inoltre, è possibile pulire solo uno strato di intonaco vecchio che cade facilmente, con un notevole risparmio di denaro.
Facciata a tasselli con telaio da 10×100 mm
Il dispositivo di ancoraggio-doppio per facciate
Ad esempio, per fissare l'isolamento termico alla facciata si utilizza un'unica colla. La sua durata è quindi legata a un solo legante e, con il passare del tempo, il materiale-riscaldatore svanirà insieme alla pittura e all'intonaco se iniziano a sbiadire. Tuttavia, il tassello per facciata consente di ottenere la massima adesione dell'isolamento termico alla superficie della parete, in quanto non ha "controindicazioni"." L'azione di serraggio del core-shurup e gli ampi "campi" del cappello di montaggio consentono un fissaggio preciso.
Ogni materiale ha una varietà di scelte di fissaggio.
I vantaggi del tassello per facciate
Possiamo concludere che questo tassello ha molti vantaggi sulla base delle informazioni sopra riportate. Non vale la pena di risparmiare sul suo acquisto.
- I materiali fissati con questi elementi si mantengono molto meglio sulla facciata della casa anche in presenza di vento. L'aumento del carico del vento non è affatto spaventoso se sono collegati alla parete tramite tasselli, poiché il fissaggio avviene in modo molto stretto.
- Il tassello stesso non teme le fluttuazioni di temperatura: i rischi di distruzione della connessione in caso di esposizione al calore o al freddo sono pari a zero (ad esempio, gli elementi di fissaggio in polimero vengono solo compressi e sbloccati). In questo caso, l'isolamento termico può semplicemente cadere sullo strato adesivo. L'intervallo di temperatura in cui il tassello è in grado di funzionare in modo affidabile varia da -40 a +80 gradi.
- Il tassello per facciate è resistente alla corrosione (e i polimeri realizzati con polimeri non la temono affatto), e resiste perfettamente anche a varie influenze meccaniche.
Facciamo un chiodo a tassello.
A questo proposito, è indispensabile che il tassello di facciata sia scelto tenendo conto delle condizioni di lavoro, in modo da massimizzare le sue risorse e trattenere al meglio sulla parete della casa ciò che deve essere mantenuto. Si considera anche la sua durata.
Tipi di tasselli per facciate
I fissaggi a piastra e ad ancoraggio sono le due principali categorie di fissaggi per facciate. Di solito, i secondi vengono utilizzati per l'installazione di diverse staffe. Inoltre, un tassello a foro largo è la scelta migliore per rivestire la facciata perché può essere usato per fissare una varietà di materiali, compresi quelli termoisolanti. Esistono diversi nomi per questo tipo di fissaggio. Il tassello può essere indicato come tassello di facciata, piastra, o tassello-griglia, ma il costruttore dell'edificio saprà subito cosa significa. I materiali utilizzati per la produzione di questi tasselli variano.
Tabella: Tipi di tasselli per facciate Tareel.
Utilizzo di un chiodo metallico
Gli elementi di fissaggio in polimero presentano i seguenti vantaggi:
- massa ridotta, grazie alla quale la parete non riceve un carico aggiuntivo. Questo vale soprattutto per i materiali da costruzione come il calcestruzzo cellulare e il calcestruzzo espanso;
- Gli elementi di fissaggio non temono l'umidità: la corrosione di un tassello di questo tipo non può danneggiarlo;
- flessibilità ed elasticità, grazie alle quali il tassello cattura perfettamente l'isolamento e gli altri materiali della facciata;
- I "ponti freddi" non compaiono: le pareti nei punti di fissaggio non si congelano in caso di forti gelate;
- Prezzo basso.
Un tassello di questo tipo offre numerosi vantaggi.
Consulenza! Quando si installano materiali leggeri su superfici che presentano vuoti, si utilizzano tipicamente tasselli in nylon e polietilene (calcestruzzo cavo, mattoni vuoti). Tuttavia, la schiuma o il polistirolo possono essere fissati con grande successo utilizzando tasselli in polipropilene.
I vantaggi dell'uso dei tasselli rispetto ai chiodi:
- il più forte possibile;
- Perfettamente in grado di sostenere materiali molto densi e pesanti;
- I tasselli Thermogram non sono soggetti a corrosione.
La conducibilità termica dei tasselli metallici è il loro principale svantaggio. Costruiranno "ponti freddi" in inverno, facendo gelare le pareti con più forza e causando una rottura del sistema di isolamento termico. Creano un termogramma unico di materiali polimerici specifici per questi tasselli, per evitare che ciò accada. Impedisce all'umidità di penetrare nelle facciate e previene la perdita di calore dalla casa. Di solito, per la produzione di tale testa si utilizza una poliammide riempita di vetro a conducibilità termica minima con resistenza agli urti.
Utilizzo di un tassello in termogol
Facciamo la scelta giusta
L'accuratezza con cui si scelgono i tasselli di un'opera o di un'altra per opere e materiali specifici influisce direttamente sull'affidabilità dell'opera sulla superficie della parete di facciata.
I tasselli per facciate sono un investimento su cui non si dovrebbe lesinare, poiché consentono occasionalmente di montare in modo sicuro i materiali sulle pareti in situazioni in cui la colla o altri adesivi non sono sufficienti. Per esempio, in aree con venti forti, piogge frequenti o aree con condizioni climatiche critiche conosciute. Ricordiamo che alcuni materiali per l'isolamento termico assorbono bene l'acqua, il che provoca un aumento significativo della massa e, a sua volta, aumenta il carico sulle strutture di supporto. Utilizzare solo tasselli per l'isolamento termico e altri materiali.
L'utilizzo dei tasselli del sistema di facciata ventilata
Tuttavia, è fondamentale fare la scelta giusta quando si acquistano i tasselli per facciate. Inoltre, è importante tenere in considerazione quanto segue:
- a quale materiale saranno fissati, cioè di quale materiale è fatta la facciata. Esistono dispositivi di fissaggio speciali per calcestruzzo, mattoni e altri materiali da costruzione;
- lo spessore dell'isolante fisso e il suo tipo;
- condizioni atmosferiche e climatiche della regione, compresa l'umidità;
- L'altezza dell'edificio (per gli edifici alti si utilizzano supporti particolarmente resistenti).
A tal proposito, conoscere le caratteristiche del tassello sarà utile per interpretare le marcature presenti su di esso.
Tabella: Rapporto tra tasselli e spessore dell'isolamento termico.
Lunghezza del tassello di facciata, mm | Lo spessore massimo possibile dello strato isolante, mm |
---|---|
10/140 | 90 |
10/150 | 100 |
10/160 | 110 |
10/180 | 130 |
10/190 | 140 |
10/200 | 150 |
10/220 | 170 |
10/240 | 190 |
10/260 | 210 |
10/300 | 250 |
Prezzi dei tasselli per il montaggio dell'isolamento
Tassello per il montaggio dell'isolamento
Nella progettazione delle facciate contemporanee, i tasselli delle falde sono componenti essenziali che garantiscono sia l'integrità strutturale che l'aspetto estetico. Questi connettori intelligenti consentono la naturale espansione e contrazione termica, garantendo allo stesso tempo un accoppiamento sicuro e facilitando l'integrazione dei pannelli di facciata senza soluzione di continuità. I sistemi di facciata sono resi più durevoli e performanti dai tasselli a lamelle, che distribuiscono i carichi e riducono le concentrazioni di sollecitazioni. Sono essenziali per raggiungere sia l'efficienza funzionale che l'armonia estetica negli esterni degli edifici grazie alla loro versatilità progettuale, che consente loro di adattarsi a un'ampia gamma di stili architettonici e materiali.
Come utilizzare
È meglio installare i tasselli per facciate durante i mesi estivi, perché richiedono un lavoro a temperatura più elevata. Le dimensioni dell'abitazione da rivestire influiscono direttamente sul numero di elementi necessari. Inoltre, è necessario un numero maggiore di tasselli per oggetti più grandi.
Si consiglia di seguire queste linee guida:
- Quando si installa un riscaldatore in polistirolo, polistirolo con una dimensione di 1*0.5 m o isolamento in lana di roccia con dimensioni 80*62 cm, il consumo di tasselli sarà da 4 a 14 pz./m 2 .
- Quando si installa un isolamento in lana minerale (dimensioni della piastra 1*0).2 m), il consumo di elementi di fissaggio sarà da 4 a 10 pz./m 2 .
Tasselli per il montaggio dell'isolamento
Tenere presente! L'area in cui si uniscono le lastre isolanti è quella in cui vengono tipicamente installati i tasselli per l'isolamento termico delle facciate. Di conseguenza, il materiale della facciata può essere fissato al suo massimo potenziale.
Esistono tre modi diversi per fissare il tassello di facciata: foratura, foratura e foratura con rotazione. Il materiale della facciata influenzerà la scelta del metodo in molti modi. Pertanto, su una parete in calcestruzzo, una facciata composta interamente da mattoni o blocchi di calcestruzzo, si applica la perforazione o la perforazione d'urto. Inoltre, le perforazioni vengono eseguite su pareti in calcestruzzo leggero, mattoni forati, blocchi cavi o vuoti verticali.
Consulenza! Utilizzare un trapano nuovo di zecca per l'installazione dei tasselli piuttosto che uno usurato; ciò dipenderà in larga misura dalla velocità di lavoro.
L'isolante viene fissato alla parete con tasselli a ombrello.
È fondamentale prestare molta attenzione alla geometria dei fori praticati durante il fissaggio del tassello per facciata, che devono essere esattamente perpendicolari al piano della facciata. Questa operazione è particolarmente importante quando si tratta di materiali murali chiari e malleabili. Inoltre, utilizzare un trapano per rimuovere eventuali rifiuti dal foro completato prima di inserirvi il tassello.
L'elemento di fissaggio viene installato leggermente in profondità o a filo della superficie dell'isolante. In quest'ultimo caso, si usa lo stucco come cappello del tassello alla fine del lavoro.
Prendete nota! Se il cappello del tassello sporge dalla superficie dell'isolante, è necessario stuccare l'intera parete per ottenere una superficie perfettamente piana della facciata.
Tecnica di montaggio dei tasselli per facciate con una vite
Installazione dei tasselli per facciate
L'installazione di questo tipo di tassello è generalmente uguale al fissaggio di quello standard.
Fase 1: con l'ausilio di attrezzi da cantiere, praticare un foro di 10 mm nel materiale isolante fissato alla parete. La profondità del foro nel muro portante deve essere di almeno 10-20 mm rispetto alla lunghezza dell'elemento di ancoraggio.
Fase 2: l'assemblaggio del tassello consiste nel collegare i componenti del cappello, dell'ancoraggio e del distanziatore.
Inserimento dell'elemento distanziatore
Fase 3: il tassello viene inserito nel foro che è stato preparato.
Inserimento del tassello nel foro
Fase 4: Con un martello, incastrare la parte sporgente del distanziatore nella parete fino al livello di un cappello.
La parte sporgente del distanziatore viene incastrata nella parete.
Fase 5: Tutti i tasselli per facciate sono inseriti in modo analogo.
Ogni tassello di facciata è presente.
Prezzi dei modelli Puner più diffusi
Perforatori
Video – installazione dei tasselli a piastra
Il tassello Fleep è un'innovazione contemporanea nella costruzione di facciate che presenta numerosi vantaggi rispetto alle tecniche convenzionali. I tasselli Fleep, che hanno lo scopo di migliorare l'integrità strutturale e facilitare l'installazione, sono essenziali per fissare i pannelli della facciata consentendo la normale espansione e contrazione termica. Questa caratteristica riduce la possibilità di danni ambientali e garantisce la longevità della facciata.
La versatilità del tassello Fleep è una delle sue qualità migliori. Poiché è in grado di adattarsi a diversi materiali di facciata, come metallo, vetro e pannelli compositi, gli architetti e i costruttori che cercano un'estetica flessibile probabilmente lo sceglieranno. Questa versatilità è applicabile a una varietà di stili e layout edilizi, dalle moderne costruzioni urbane alle composizioni architettoniche più complesse, dove la sottile integrazione del tassello preserva il fascino estetico senza sacrificare la praticità.
Inoltre, l'installazione dei tasselli Fleep è semplice e aumenta l'efficienza del progetto. La facilità con cui questi tasselli possono essere incorporati nei sistemi di facciata, accorciando i tempi di costruzione e risparmiando sui costi di manodopera, è molto apprezzata dagli architetti. Questa semplicità garantisce il mantenimento dell'integrità strutturale nel rispetto dei requisiti dell'architettura contemporanea, senza sacrificare le prestazioni.
Alla luce della crescente attenzione alla sostenibilità nell'industria edilizia, il tassello Fleep soddisfa i requisiti ambientali favorendo l'efficienza energetica. Le qualità di isolamento termico sono supportate dal suo design, che migliora l'efficienza energetica complessiva dell'edificio. Questi tasselli aiutano l'edificio a consumare meno energia nel corso della sua vita, riducendo al minimo la perdita di calore attraverso la facciata, in linea con i moderni standard ambientali.